Il Bag in Box ( sacca nella scatola) è un contenitore di materiale riciclabile per alimenti liquidi o semiliquidi, composto da un sacchetto costituito da materiale plastico (bag) e da un involucro esterno di cartone (box) che protegge la stessa sacca da urti, raggi solari e la mantiene in modo corretto per essere utilizzata alla mescita e per essere trasportata comodamente.
Una volta che il liquido esce, il sacchetto si comprime facendo cosi da “sottovuoto” evitando anche nello spillaggio il contatto con l’aria.
Grazie a questa innovativa tecnologia del Bag in Box, il vino o il liquido contenuto al suo interno, si conserva una volta aperto circa dalle 4 o persino 5 settimane senza che la qualità diminuisca. Un altro discorso è quando le confezioni sono chiuse, il Bag in Box ha una capacità di conservazione che varia tra i 6 e i 12 mesi circa.
Le dimensioni del Bag in Box sono: 1 Litro, 1,5 Litri, 3 Litri, 5 Litri, 10 Litri, 20 Litri, 100 Litri, 200 Litri, 250 Litri, 500 Litri, 1000 Litri, 1500 Litri.
PREGI E I DIFETTI DEL BAG IN BOX
PREGI:
- La durata: il vino non rimane a contatto con l’aria, quindi si evitano possibili ossidazioni.
- Protezione: grazie ai materiali utilizzati il vino viene protetto da sbalzi termici, dalla luce e da tutti gli agenti esterni
- Convenienza: ovviamente la confezione costa molto meno rispetto alle bottiglie e ai bottiglioni.
- Praticità: Sia per trasporto, per la manegevolezza.
- Ecologico: Vengono utilizzati prodotti che poi possono venire riciclati
- Comodità: il Bag in box può essere inserito in frigorifero e occupa poco spazio
- Alterazioni: eliminazione del sentore da Tappo che la bottiglia invece può dare
- E’ adatto a tutte le tipologie di vino
DIFETTI:
- La Confezione: anche se si stanno studiano nuove tipologie di Packeting, l’aspetto è ancora troppo industrializzato.
- Ossidazione: può capitare che ogni tanto (es: 1 bag in box su 100) sia imbottigliato male e quindi come conseguenza il vino prende aria e si ossida. Il problema non è del vino ma la fase di imbottigliamento.
Ad integrazione dell'articolo di sopra vorrei descrivere i bag in box da 250-1000 litri poco conosciuti ai consumatori ma interessanti per chi vuole aprire un punto vendita con continui ricarichi del prodotto.
Tale sistema, rappresentato in foto, è studiato per il trasporto riutilizzabile per i fluidi che consente di risparmiare denaro durante il ciclo delle consegne. I vantaggi rispetto alle taniche da trasporto usa e getta sono:
- diminuzione dei costi sensibile per ogni singolo viaggio
- contenitore riutilizzabile (solo la membrana usa e getta non è riutilizzabile)
- igiene – nessuna decomposizione, nessuna corrosione, semplice utilizzo
- sicurezza – protezione dei prodotti e tracciabilità in abbinamento con il ricevitore-trasmettitore RFID-Transponder
- semplice riempimento, svuotamento e trasporto
- utilizzo dello spazio ottimale – impilabile e pieghevole
Tramite la struttura ripiegabile dopo l'utilizzo e la membrana usa e getta il contenitore per fluidi IBC (della AUER-packaging) offre un incredibile vantaggio rispetto ai sistemi tradizionali. Il nuovissimo contenitore per fluidi IBC offre il massimo della sicurezza e dell'igiene grazie alla membrana usa e getta – su richiesta anche in versione asettica.
Maggiori dettagli nell'articolo di presentazione dell'azienda.
< Prec. | Succ. > |
---|